COSTRUIRE INSIEME
Workshop di autocostruzione
con Marco Terranova di Senzastudio
1-5 Giugno 2025
@Rifugio e Presidio Culturale La Sciverna Sassello (SV)
aperto a tutti/e
Organizzato da Cascina Granbego APS, all’interno del progetto “Educare in Natura” co-finanziato dalla Fondazione Agostino De Mari
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Savona
Per partecipare è obbligatoria la tessera ARCI 2024/2025 (ci si può tesserare in loco al costo di 12 euro)
COSA FAREMO
Settimana dedicata alla progettazione e alla realizzazione di oggetti di design e piccole architetture in legno per l’arredo degli spazi esterni del Rifugio La Sciverna e dei suoi orti comunitari.
OBIETTIVI E SOGNI
I laboratori mireranno a fornire alcune competenze di base utili ad accrescere la propria preparazione nell’ambito dell’autoproduzione e del lavoro di gruppo, condividendo saperi, creatività ed esperienze all’insegna della convivialità. Abbiamo il sogno, tra gli altri, di realizzare una serra didattica ad uso collettivo.
QUANDO E DOVE ESATTAMENTE
Il workshop si terrà presso il Rifugio La Sciverna in Località Bandite 5, 17046, Sassello (SV). Ci si può arrivare in macchina, a piedi e anche con i mezzi pubblici però con un pò di impegno (treno fino ad Acqui Terme o Albisola e poi autobus di linea TPL fino al centro di Sassello e da lì a piedi fino al Rifugio).
Si terrà da domenica 1 Giugno a giovedì 5 Giugno. Puoi decidere di partecipare al workshop e poi tornare a casa per mangiare e dormire oppure fermarti con noi tutto il tempo, cosa che ci farebbe molto felici. Se decidi di fermarti sappi però che è necessario bloccare il proprio posto letto e dirci a quali pasti parteciperai.
Puoi anche decidere di partecipare a tutto il workshop o anche solo ad alcuni momenti/giorni, basta che ce lo comunichi.
GIORNATA TIPO:
8.00-9.00 Colazione
9.00-9.30 Norme, regole di cantiere e DPI
9.30-13.00 A seconda della giornata e del numero dei partecipanti: progettazione condivisa, suddivisione in gruppi di lavoro, costruzione
13.00-14.30 Pranzo e relax
14.30-18.30 A seconda della giornata e del numero dei partecipanti: progettazione condivisa, suddivisione in gruppi di lavoro, costruzione
19.30-21.00 cena
SISTEMAZIONE:
Il Rifugio dispone di 5 stanze da 4-5-6 letti a castello con bagni in comune. E’ possibile prenotare una casetta indipendente con 4 letti, bagno e cucina privata con una maggiorazione sul prezzo.
COSTI
Il ricavato dell’evento servirà a coprire parte delle spese organizzative e a sostenere le attività culturali dell’Associazione Cascina Granbego APS.
Workshop: 10 euro al giorno a testa contributo a copertura spese generali
Pernottamento: 15 euro a posto letto per i bambini/ragazzi/studenti, 20 euro a posto letto per gli adulti. NB: Sono esclusi: il servizio lenzuola e asciugamani (si può fare richiesta al costo di 7 euro a testa per il servizio lenzuola 4 euro a testa per il servizio asciugamani)
Pasti (pranzo/cena): 10 euro per i bambini/studenti, 15 euro per gli adulti
Colazione: 5 euro a testa
COSA E’ NECESSARIO CHE TI PORTI
Materiali e strumenti li forniamo noi. Però ti chiediamo di portare un paio di guanti da lavoro, vestiti adatti al cantiere, penne, matite e qualunque cosa giovi ad esprimersi senza un computer e soprattutto tanta allegria e curiosità.
CHI E’ CASCINA GRANBEGO
Il Rifugio La Sciverna è gestito dall’Associazione Culturale Cascina Granbego che da ormai 15 anni opera nell’entroterra ligure, nel paese di Sassello (SV), con l’obiettivo di promuovere attività culturali, artistiche e di ricerca in diversi campi disciplinari, con lo scopo di favorire occasioni di incontro e progettualità collettiva e condivisa.
Troverai persone, come te, che hanno voglia di stare insieme per condividire saperi, apprendere conoscenze e costruire insieme per poter donare alla comunità un manufatto ad uso comunitario.
CHI E’ MARCO TERRANOVA?
Architetto, falegname e facilitatore, Marco Terranova progetta e costruisce con legno, colori e materiali naturali. Supporta processi di rigenerazione urbana e community building attraverso lo strumento del cantiere collettivo. Ha lavorato, coordinato workshop e costruito in Italia e all’estero, a Parigi, Barcellona, Amsterdam e Stoccarda, in Albania e in Burkina Faso. Dal 2016 è uno dei direttori del festival internazionale Periferica. Dal 2017 insieme a Lemur, un’associazione localizzata a Barcellona, promuove metodologie di progettazione e trasformazione di spazi collettivi a partire dal corpo e dai bambini. Collabora con le principali realtà che in Sicilia si occupano di rigenerazione urbana ed innovazione sociale.
PER PRENOTAZIONI: mail a info@granbego.com o whatsapp a 3784012904 con NOME, COGNOME, (per SOU anche ETA’ bambino partecipante e numero adulti, o altri bambini, accompagnatori), email e numero di telefono di riferimento. Indicare i servizi di cui si vuole usufruire (Vedi Sistemazione e Costi). Se si partecipa ai pasti indicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Indicare se si è già in possesso della tessera ARCI che è OBBLIGATORIA per tutti (per i bambini è obbligatoria la tessera ARCI da parte di almeno un genitore per questioni assicurative) NB: è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro.
MAGGIORI INFO:
info@granbego.com
3784012904 (rispondiamo ma con calma)