L’associazione Cascina Granbego

Cascina Granbego (origine del nome) si propone di promuovere attività culturali, artistiche e di ricerca in diversi campi disciplinari, con lo scopo di favorire occasioni di incontro, e progettualità collettiva e condivisa.

Tramite l’Associazione si organizzano eventi e workshops legati al benessere della persona in un rapporto intimo tra arte, natura e identità dei luoghi; ma anche attività socio­ricreative con bambini, settimane verdi, laboratori didattici (ad esempio come si fa il pane o l’orto), stages per categorie protette, attività con persone diversamente abili, arte terapia e ippoterapia.

Eventi per tutte le stagioni

L’associazione Cascina Granbego è sempre attiva e propone un calendario ricco di eventi.

Programmazione eventi

/
Ecco gli eventi 2023 di Cascina Granbego e Rifugio La ScivernaSeguiteci…

Corso di riconoscimento di erbe
spontanee commestibili

/
A cura dell'herbaria Laura Brattelin collaborazione con Cascina…

Ritiro di silenzio creativo- Meditazione e Poesia

/
Ritiro di silenzio creativo-Meditazione e poesia

Laboratorio Fabbrica dei bicchieri

/
Sabato 12 Novembre dalle 10 alle 12, presso il Rifugio La Sciverna! Laboratorio…
Iscriviti alla newsletter

Attività

Workshops residenziali d’arte e meditazione

I nostri workshop residenziali sono esperienze da condividere, all’interno di un percorso mirato al benessere personale.

Chiama per proporre o avere informazioni sui nostri workshops di teatro, fotografia, mindfulness, yoga, thai massage, decorazione pittorica, incisioni e molti altri. Visita il anche il nostro sito cascina granbego

Soggiorni educativi nella natura

Rivolte a scuole, associazioni, enti, comunità e gruppi in genere, hanno lo scopo di offrire l’occasione di un’esperienza significativa e completa per riscoprire il contatto diretto con la natura e con le esperienze ricreative e didattiche ad essa connesse.

I nostri laboratori

Contattaci per avere informazioni e prenotare i seguenti laboratori: come si fa l’orto, come si fa il pane, laboratori creativi, fattoria didattica, come si fa il formaggio, arnia didattica, camminate sensoriali, escursioni a cavallo, a piedi e in bicicletta anche con guida alla scoperta del Parco Naturale del Monte Beigua, alla scoperta dei fossili, approccio al cavallo e battesimo della sella, ippoterapia.

Maggiori info

Orti collettivi

Organizziamo gruppi di lavoro rivolti a persone interessate a imparare o trasmettere le tecniche di coltivazione tradizionali e sperimentali con lo scopo di diffondere la cultura dell’autoproduzione alimentare, di fornire ai futuri ospiti e alle persone interessate cibo fresco, genuino, economico e con nessun impatto ambientale (km 0).

Gli orti collettivi al Rifugio Sciverna 1

Attività e stage lavorativi per categorie protette

L’importanza di stare all’aria aperta, stimolare attraverso il contatto e la connessione profonda con la natura le capacità individuali e favorirne l’espressione è la base per poter trascorrere un soggiorno arricchente nel proprio percorso di vita o di riabilitazione. L’educatore co­gestore del rifugio è disponibile ad una progettazione condivisa dell’esperienza in termini di tempistiche e di modalità di svolgimento dei nostri laboratori, in funzione dell’età e dei bisogni degli utenti.

Eventi

L’Associazione Cascina Granbego organizza eventi culturali e ricreativi presso gli spazi della propria sede (Cascina Granbego), gli altri spazi in gestione (Rifugio La Sciverna) e in altri contesti del territorio ligure.

Tra gli eventi organizzati: Passaggi d’arte e La città dei bambini nel centro storico di Sassello, Bombe di semi al Palazzo Ducale di Genova, Halloween in Cascina.

Tesseramento Arci

Per entrare nel Rifugio non è obbligatorio il tesseramento Arci, ma lo è per partecipare a tutte le nostre attività (ad esclusione dei minorenni) e per usufruire del nostro servizio di ristorazione. Chiama per chiedere informazioni.

L’iscrizione all’associazione permette di sostenerci nella realizzazione di tutti i nostri obiettivi. Chi ne fosse sprovvisto, potrà acquistare la tessera Arci al costo di 12 euro presso il Rifugio La Sciverna. La tessera consente l’accesso a tutti i circoli Arci del territorio italiano e permette di godere delle diverse convenzioni, delle offerte dall’Arci ai propri soci, e di numerosi sconti presso la nostra struttura di accoglienza e altri esercizi nazionali convenzionati.

Il nostro statuto

Gli obiettivi del circolo sono la promozione di attività culturali, artistiche, ricreative, sportive, turistiche e assistenziali, contribuendo in tal modo alla crescita culturale e civile dei propri soci e dell’intera comunità e ad una più completa formazione umana, civile e sociale.