Una gestione moderna

L’Associazione di Promozione Sociale “Cascina Granbego” aderente Arci, con il supporto del consiglio direttivo e dei soci volontari, gestisce il presidio culturale e Rifugio Escursionistico “La Sciverna”.

Completamente immerso nel verde del Parco Regionale del Beigua, nel luogo unico e mitico di incontro in Italia fra le Alpi, gli Appennini, la pianura e il mare, la struttura si colloca lungo i percorsi di raccordo all’Alta Via dei Monti Liguri, a un passo dal bellissimo e rinomato centro storico di Sassello e a pochi chilometri dalla costa. Il Rifugio La Sciverna è stato insignito del marchio “Ospitali per Natura” del Parco del Beigua.

La struttura è aperta tutto l’anno, tutti i giorni, previa prenotazione. È adatta ad ospitare sia il turista interessato alla visita del territorio, sia grossi gruppi come scouts, scolaresche, comunità, centri diurni, gruppi sportivi, ecc. Siamo un presidio culturale, dunque La Sciverna è aperta sempre, anche a chi vuole semplicemente godere della natura, utilizzando i nostri spazi all’aperto e non, recentemente rinnovati grazie anche al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo

Per usufruire del servizio ristorazione e partecipare alle nostre attività culturali è necessario munirsi di tessera ARCI, acquistabile anche presso di noi al costo di 12 euro (vedi ASSOCIAZIONE).

Camere…

Tre strutture ricettive con camere doppie, triple e quadruple per un totale di 24 posti letto con possibilità di posti temporanei aggiuntivi. La struttura è stata adeguata a tutte le norme per il contenimento del COVID-19

Casa Sciverna Media

5 camere, posti letto n. 15 più altri aggiuntivi per un totale di 24 posti letto (stanze da 4 o 5 posti letto) con 2 bagni al piano in comune più 1 bagno con accesso disabili; cucina attrezzata in comune, sala pranzo e sala comune per le attività. Ampio cortile esterno attrezzato con tavoli, due punti barbecue. Piattaforma in legno 6,50×8,00 metri con copertura tensostruttura tipo tenda berbera per attività esterne. 9 ettari di terreni intorno di proprietà per attività all’aperto.

Tariffe: 25€ a persona a notte in letto a castello comprensivo di uso cucina, 65 € stanza a uso matrimoniale, 45€ stanza a uso singolo, 15€ i minori sotto i 16 anni.

Tariffe INTERA CASA GIORNALIERO (uso esclusivo del gruppo in autogestione): 450€ per notte escluso servizio lenzuola (costo aggiuntivo nei mesi invernali per riscaldamento a legna e a pellet, a consumo).

AFFITTO SETTIMANALE (7notti): 2.400€ escluso servizio lenzuola

Casa del Custode

2 camere (in mansarda, adiacenti, senza porta), posti letto n. 4; bagno e cucina privati.

Tariffe INTERA CASA GIORNALIERO: 80€ per 2 persone per notte; 25€ ogni persona adulta in più; 20€ in caso di minori di 16 anni. (costo aggiuntivo nei mesi invernali per riscaldamento a pellet, a consumo).

AFFITTO SETTIMANALE: 450€ escluso servizio lenzuola

AFFITTO MENSILE: 1.100€ escluso servizio lenzuola

Casa dei Cinghiali

2 camere, posti letto n.5 più eventuali posti aggiuntivi (massimo 2); bagno e cucina privati.

Tariffe INTERA CASA GIORNALIERO: minimo 80€ per 2 persone per notte; 25€ ogni persona adulta in più; 20€ in caso di minori di 16 anni.*

AFFITTO SETTIMANALE: 450€ escluso servizio lenzuola

AFFITTO MENSILE: 1.100€ escluso servizio lenzuola

Sconti sui pernottamenti

  • gratis i bambini sotto i quattro anni, sconti per i minori di 16 anni
  • 3 € di sconto per i possessori della tessera ARCI

Costo altri servizi

Servizio lenzuola: 5 € una tantum

Servizio asciugamani: 3 € una tantum

Servizio riscaldamento nei mesi invernali (legna e pellet): a consumo

Colazione con prodotti locali tipici a marchio “Gustosi per Natura” del Parco del Beigua: 6 €

Servizio di ristorazione e Colazione da accordare al momento della prenotazione (solo per tesserati ARCI).

Possibilità di laboratori artistico espressivi ed esperienziali per gruppi: da concordare, nelle modalità e nel costo, al momento della prenotazione.

…ma non solo

Laboratori, workshops, eventi, Yoga, giornate tematiche, escursioni e orti ma anche accoglienza, inventiva, creatività e progettazione di occasioni di incontro, di condivisione e di scambio fra le persone.

Appuntamenti intorno al fuoco, musica, teatro, cibo e prodotti agricoli di nostra produzione anche acquistabili per il consumo in loco.

Vieni e partecipa alle nostre attività!

Iscriviti alla newsletter