Tag Archivio per: CASCINA GRANBEGO

Soux Asti – Scuola di architettura

UN WEEKEND IN MEZZO ALLA NATURA #2 – dove architettura, design e arte si trasformano in gioco

SOUx Asti (School of Architecture for children) tornerà il 13 e 14 Maggio 2023 presso i nostri spazi del Rifugio La Sciverna grazie all’ APS Alchimie Urbane.

Un weekend in mezzo alla natura dove architettura, design e arte si trasformeranno in gioco.

E’ possibile vedere il video della scorsa edizione qui

E’ possibile vedere le attività di SOUx a domicilio Asti qui

L’evento è sostenuto dalla Compagnia San Paolo di Torino per “SPACE 3” e dalla Fondazione Agostino De Mari ed è patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Savona.

COS’E’ SOU?: SOU è la Scuola di Architettura per Bambini, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità. SOU nasce a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti nel mondo culturale contemporaneo.

A CHI SI RIVOLGE? I laboratori sono rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni. Se però ci sono bimbi di età diversa particolarmente interessati, chiamateci e ne parliamo insieme!

LUOGO EVENTO: RIFUGIO LA SCIVERNA, Località Bandite 5, 17046, Sassello (SV) www.rifugiosciverna.com

Il Rifugio dispone di 5 stanze da 4-5 letti a castello con bagni e cucina in comune. E’ possibile prenotare una casetta indipendente con 4 letti, bagno e cucina privata con una maggiorazione sul prezzo.

PER INFO SUL CORSO: mail a info@alchimieurbane.it

PER PRENOTAZIONI ALLOGGIO: mail a info@granbego.com con NOME, COGNOME, ETA’ bambino partecipante. Numero adulti (o altri bambini) accompagnatori, email e numero di telefono di riferimento.

Indicare in che modalità si partecipa (vedi COSTI).

Se si partecipa ai pasti indicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Indicare se si è già in possesso della tessera ARCI (obbligatoria per i soli adulti sia per questioni assicurative sia per usufruire dei pasti).

COSTI:

MODALITA’ 1: Per chi volesse partecipare solo al laboratorio di architettura:

30 euro a bambino per il solo laboratorio di architettura (formato da 3 sessioni da due ore e mezza ciascuna: sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina). Obbligatoria la tessera ARCI da parte di almeno un genitore per questioni assicurative (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro). Esclusi i pasti (è possibile prenotare i singoli pasti presso il rifugio al costo di 18 euro a pasto per gli adulti e 10 euro a pasto per i bambini).

MODALITA’ 2: Intero workshop residenziale (laboratori, vitto e alloggio) da sabato mattina a domenica dopo pranzo.

Bambini: laboratori, vitto e alloggio: 70 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento, 3 sessioni laboratoriali)

Adulti: vitto e alloggio: 75 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento)

Obbligatoria la tessera ARCI per gli adulti (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro).

Sono esclusi: il servizio lenzuola e asciugamani (si può fare richiesta al costo di 5 euro a testa)

Qui potete scaricare la locandina in pdf:

Ritiro di silenzio creativo- Meditazione e Poesia

Dopo il silenzio il primo gesto è poesia.

03-04-05 Febbraio 2023 @Rifugio La Sciverna

??Posti limitati, per prenotazioni: 328 0987277

Questo ritiro è una introduzione alla meditazione in tutte le sue forme: il silenzio dell’immobilità e la contemplazione del camminare senza scopo nella natura.
Una pausa per accogliere la manifestazione delle sfumature del mondo interno e del mondo esterno per poter scorgere anche solo per un momento il respiro eterno che permea ogni istante, ogni spazio.
Le sensazioni raccolte, talvolta così difficili da descrivere saranno restituite nel laboratorio di poesia con il linguaggio creativo dell’atto poetico.
_______________________________
I CONDUTTORI

ENYA IDDA
Artista e arteterapeuta insegna Hara yoga dal 1996, pratica fondata dal maestro Gio’ Fronti in cui la meditazione ha sempre occupato un posto centrale. Realizza performance e installazioni interattive e laboratori per la divulgazione del pensare poetico.

FRANCESCO SGARAVATTI
Counselor Gestalt Sistemico.
Diplomato in arte e design, ha conseguito il diploma in Terapia Gestalt all’istituto “Cercle” di Ibiza e Barcellona apprendendo l’arte della relazione d’aiuto. Attualmente conduce gruppi di camminate in natura, esperienze e percorsi online di crescita personale.
_______________________________
PROGRAMMA *

>> Venerdì 03
19:00 Accoglienza e check-in
20:30 Cena
22:00 Rito di apertura, presentazione e condivisone

>> Sabato 04
6:30 Meditazione
9:30 Colazione
10:30 Camminata in natura
12:00 Meditazione
13:00 Pranzo
15:00 Meditazione
Pomeriggio dedicato all’atto poetico attraverso la scrittura e l’espressione artistica.
19:00 Camminata in natura
20:00 Meditazione
Dopocena con fuoco all’aperto e momenti di condivisione

>> Domenica 05
6:30 Meditazione
9:30 Colazione
10:30 Camminata in natura
12:00 Meditazione
13:00 Pranzo
15:00 Meditazione
Pomeriggio dedicato all’atto poetico attraverso la scrittura e l’espressione artistica.
18:00 Chiusura e restituzioni

* il programma, orari e attività, potrà subire variazioni in base ai bisogni dei singoli, del gruppo e condizioni dell’ambiente-clima.
_________________________________
PORTARE

> Abito di pratica senza scritte, ricercare l’eleganza
> Coperta singola o zafu ( cuscino per meditazione)
> Abbigliamento comodo per camminare all’aperto
> Asciugamani e lenzuola o sacco a pelo (le coperte verranno fornite dal rifugio)
> Coperta da usare in sala
> Scarpe per camminare in natura
> Strumenti musicali (se ne hai)
> Quaderno di viaggio (cahier de voyage)
> Una ciotola che ci rappresenti

_______________________________
COSTI

€ 180 per persona

Include:
> 2 pernottamenti in camerate
> 2 colazioni
> 2 pranzi
> 2 cene con opzione menù vegetariano, bevande (avvisare per allergie e intolleranze alimentari)

La struttura è tipicamente quella di un rifugio con camerate da 4 e 6 posti letto.

_______________________________
IL LUOGO

Il Rifugio La Sciverna a Sassello (SV) è un luogo di tranquillità e creatività. Alle pendici del parco protetto del Monte Beigua è un luogo pregno di storia.
Gestito dall’Associazione Cascina Granbego che da diversi anni lo ha reso un vivace luogo di arte e di cultura.

Località Bandite, 5, 17046 Fraz. Maddalena, SV
www.rifugiosciverna.com

Evento realizzato grazie alla collaborazione con Sento, ai volontari di Cascina Granbego e al supporto e contributo di Fondazione Agostino De Mari e Fondazione Compagni San Paolo di Torino

Workshop di Decorazione Pittorica

5-6-7 Novembre 2022
a cura di Fabio Prati
presso il Rifugio La Sciverna e Centro Visite Foresta della Deiva si terrà l’edizione 2022 del Workshop di decorazione pittorica a cura di Fabio Prati e APS Cascina Granbego

WORKSHOP DI DECORAZIONE PITTORICA – Formulazione e stesura dei colori negli ornati e nell’architettura

Il workshop vuole dare ai partecipanti l’opportunità di seguire un corso di specializzazione in decorazione pittorica, volto ad approfondire le tecniche utili per affrontare gli ornati presenti della decorazione, dalla semplice modanatura alla più complessa composizione ornamentale “a mano libera”, imparando la tecnica per la realizzazione dei colori a partire da calce e pigmenti.

Il corso è aperto ad architetti e restauratori che vogliono imparare tali tecniche per avere una più corretta gestione delle decorazioni pittoriche in fase di restauro o nuova realizzazione.

Programma
Il workshop prevede circa 7 ore di lezione al giorno e sarà così suddiviso:
– 5 Novembre: inizio alle ore 10.00, incontro presso il Rifugio con l’insegnante e introduzione al corso.
Teoria dei colori e delle tecniche pittoriche nella decorazione.
Riproduzione dei colori necessari alla realizzazione della decorazione a calce.
– 6-7 Novembre: esecuzione di un dettaglio pittorico decorativo da parte dell’insegnante e realizzazione di un ornato decorativo da parte degli allievi, applicando le nozioni apprese durante il workshop.

L’iscrizione è a numero chiuso (max 10 partecipanti). Per info costi vedere allegato.

Tutte le informazioni relative al corso possono essere richieste direttamente al curatore, Fabio Prati, al n. 338.4651875 o all’indirizzo info@fabioprati.it.

Per info relative alla struttura è possibile contattare il n. 349.0968534 o l’indirizzo info@granbego.com.

Per l’evento si ringrazia: Fondazione Compagnia San Paolo di Torino, Fondazione Agostino De Mari, Comune di Sassello, Ente Parco del Beigua.

Workshop residenziale di teatro

Arriva il nostro storico appuntamento con il teatro. Workshop residenziale con i Cattivi Maestri – Teatro il 9-10-11 Settembre. Domenica vi aspettiamo per la prova aperta al pubblico. Obbligatoria la prenotazione. Riservato ai soci Arci.

Workshop di Decorazione Pittorica

21-22-23 Maggio 2022
a cura di Fabio Prati
presso il Rifugio La Sciverna e Centro Visite Foresta della Deiva si terrà l’edizione 2022 del Workshop di decorazione pittorica a cura di Fabio Prati e APS Cascina Granbego

WORKSHOP DI DECORAZIONE PITTORICA – Formulazione e stesura dei colori negli ornati e nell’architettura

Il workshop vuole dare ai partecipanti l’opportunità di seguire un corso di specializzazione in decorazione pittorica, volto ad approfondire le tecniche utili per affrontare gli ornati presenti della decorazione, dalla semplice modanatura alla più complessa composizione ornamentale “a mano libera”, imparando la tecnica per la realizzazione dei colori a partire da calce e pigmenti.

Il corso è aperto ad architetti e restauratori che vogliono imparare tali tecniche per avere una più corretta gestione delle decorazioni pittoriche in fase di restauro o nuova realizzazione.

Programma
Il workshop prevede circa 7 ore di lezione al giorno e sarà così suddiviso:
– 21 maggio: inizio alle ore 10.00, incontro presso il Rifugio con l’insegnante e introduzione al corso.
Teoria dei colori e delle tecniche pittoriche nella decorazione.
Riproduzione dei colori necessari alla realizzazione della decorazione a calce.
– 22-23 maggio: esecuzione di un dettaglio pittorico decorativo da parte dell’insegnante e realizzazione di un ornato decorativo da parte degli allievi, applicando le nozioni apprese durante il workshop.

L’iscrizione è a numero chiuso (max 10 partecipanti). Per info costi vedere allegato.

Tutte le informazioni relative al corso possono essere richieste direttamente al curatore, Fabio Prati, al n. 338.4651875 o all’indirizzo info@fabioprati.it.

Per info relative alla struttura è possibile contattare il n. 349.0968534 o l’indirizzo info@granbego.com.

La totale partecipazione al workshop dà diritto all’acquisizione di n. 15 cfp.per gli Architetti.

Per l’evento si ringrazia: Fondazione Compagnia San Paolo di Torino, Fondazione Agostino De Mari, Ordine degli Architetti di Savona, Comune di Sassello, Ente Parco del Beigua.

FELDENKRAIS NELLA NATURA

L’ECOLOGIA NEL MOVIMENTO

WORKSHOP RESIDENZIALE 13-14-15 MAGGIO 2022

PRESSO IL RIFUGIO LA SCIVERNA

A CURA DI DOTT.SSA SILVIA LURASCHI IN COLLABORAZIONE CON APS CASCINA GRANBEGO

Un workshop residenziale di Metodo Feldenkrais presso il Rifugio La Sciverna (www.rifugiosciverna.com) tra Natura e condivisione.
Un fine settimana per esplorare il movimento del corpo in relazione all’ambiente attraverso la pratica somatica del Metodo Feldenkrais e la condivisione in gruppo dell’esperienza che coinvolge corpo-mente-ambiente.
Affinando la consapevolezza dei movimenti e dialogando sull’esperienza – ovvero condividendo impressioni, pensieri e sensazioni a partire da sé in gruppo – l’immagine di ciascuno si integra e si connette con l’ambiente del quale è parte.

Iscrizioni aperte.

Info sulla struttura:
www.rifugiosciverna.com
+39.3490968534
Info sul corso:
Silvia Luraschi +39.3492965461

Per ogni informazione su modalità, costi, programma aprite la brochure in pdf qui di seguito

Eventi 2022

Ecco le prime date degli eventi di APS Cascina Granbego e Rifugio La Sciverna

Seguiteci sui nostri social perchè molte cose verranno aggiunte!

Grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione A. De Mari e Comune di Sassello

23-24 aprile SOUx a domicilio Asti-Spring camp. Scuola di Architettura per bambini con APS Alchimie Urbane.
13-14-15 maggio Workshop di Metodo Feldenkrais con Dott.ssa Silvia Luraschi.
21-22-23 maggio Workshop di Decorazione Pittorica con Fabio Prati.

24-25-26 giugno Workshop di Teatro con Cattivi Maestri.

2-3 luglio Laboratorio di serigrafia con Collettivo ArtiGeniale WK
22-23-24 luglio Festival La città dei Bambini. Bosco Sacro. @Centro storico di Sassello
21 agosto Festival La città dei Bambini. Bosco Sacro. @Rifugio La Sciverna

date da definire: Workshop Bolle di Sapone con Giulia e Francesca e Giornata Geocaching con Giulia e Francesca

E ancora…
Tutto Marzo: Laboratorio aperto di autocostruzione per la realizzazione di una piattaforma in legno
Residenze d’artista (ArteamCup 2022)
Orti collettivi
Laboratori espressivi e didattici
Yoga nella natura e Yoga Bimbi con Yoga
Vagabondo
Presentazione di libri e conferenze
Mostre d’arte
Accoglienza di comunità e categorie protette
Campi estivi
Percorsi esperienziali nella natura
Cene social e culturali
Spettacoli teatrali e musicali in natura

Workshop gratuito di fotografia per ragazzi

Workshop gratuito di fotografia rivolto a 12 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 15 anni.

Il seminario sarà tenuto dall’artista Alessandra Baldoni in residenza d’artista presso gli spazi del Rifugio La Sciverna.

Sarà un’occasione unica per loro e dunque vi invitiamo a iscriverli il prima possibile (per partecipare occorre mandare una mail a info@granbego.com con nome, cognome, età. Occorrerà portare una macchina fotografica ma andrà benissimo anche uno smartphone). Si distribuirà su tre pomeriggi (martedì 23, venerdì 26 e sabato 27 dalle 15.00 alle 17.00 circa) con esposizione finale Sabato 27 Novembre presso il Rifugio La Sciverna.

NELLA CAMERA DEL CUORE SI NASCONDE UN ELEFANTE

di Alessandra Baldoni

Come nascono le storie? Come è possibile raccontarle attraverso l’immagine? E cosa succede quando un mondo che credevamo di conoscere cambia all’improvviso? Ecco siamo pronti per una nuova avventura: esplorare e scoprire, guardare ogni cosa in un altro modo, con uno sguardo che diventa bussola, con un nord che troveremo insieme. Attraverso giochi, esercizi creativi, la visione di opere di artisti contemporanei, affronteremo una serie di prove come nelle favole: parleremo di autoritratto, cercheremo colori e suoni, viaggeremo anche stando fermi ed il mondo tutto avrà un suono diverso. Terre selvagge e misteri che brillano come le lucciole nelle notti d’estate. Disegneremo mappe nuove, mappe per perderci e stupirci fino ad arrivare al luogo dove si nasconde il tesoro: la stanza del cuore ed il suo archivio dei sentimenti.Il workshop sarà strutturato in tre incontri di circa due ore e mezza.Ogni giorno affronteremo un tema, una speciale caccia al tesoro alla ricerca dell’elefante nascosto nella stanza del cuore.L’ultimo giorno faremo una piccola esposizione dei lavori artistici prodotti.

Ringraziamo Fondazione Compagnia di San Paolo per sostenere i nostri spazi e i nostri progetti

Yoga nella Natura con Yogavagabondo

YOGA NELLA NATURA Vieni a provare lo yoga nella natura: una camminata dolce tra boschi e prati e una pratica di yoga adatta a tutti.  – Quando: sabato 26 giugno, domenica 27 giugno; sabato 3 luglio, domenica 4 luglio – Su prenotazione (Yogavagabondo, Giulia: + 39 3500650411) – Minimo 4 partecipanti – Durata 2 h (dalle 9.00 alle 11.00) – 15 € a persona, sconto per famiglie/coppie/amici in gruppo – I partecipanti devono portare: tappetino o asciugamano, abbigliamento comodo per camminare e fare yoga, bottiglia d’acqua

LEZIONI DI YOGA PER ADULTI presso gli spazi all’aperto del RIFUGIO LA SCIVERNA e di CASCINA GRANBEGO a Sassello (SV). Lezioni per ADULTI di Vinyasa flow, Asthanga e Hatha, Ying yoga SOLO SU PRENOTAZIONE – Quando: Dal 26 giugno al 4 luglio – Durata: 1 ora (dalla 17.00 alle 18.00 … in concomitanza con yoga kids 🙂 – Minimo 4 partecipanti – da 10 euro a persona sconti per gruppi

YOGA KIDS Il gioco dello yoga per divertirsi e fare amicizia con corpo e respiro – Quando: domenica 20 giugno, domenica 27 giugno, domenica 4 luglio – Su prenotazione (entro il venerdì precedente) – Minimo 4 partecipanti – Durata 30/40 Min ca. (dalle 17.00 alle 18.00 … in concomitanza con yoga adulti e eventuali genitori 🙂 – 7 € a bambino – A partire da 5 anni

Info e prenotazioni: Giulia + 39 3500650411 FB yogavagabondo


Workshop Residenziale di canto, scrittura, argilla e orologi solari

Dal 17 al 21 giugno 2021 presso il Rifugio La Sciverna, a cura di Disegni Possibili

Siamo felici di invitarvi a partecipare al Workshop Racconti del solstizio d’estate, tenuto da Francesca Gualandri, Marta Pastorino, Enya Idda e Gianluca Lo Presti, nel mese di giugno, nel territorio di Sassello.
Per quattro giorni pieni ci dedicheremo a dialogare con la natura circostante attraverso il suono della nostra voce, esplorandola nella sua funzione di antenna, di organo percettore, capace di raccontarci di noi e della nostra relazione con gli altri esseri viventi. Osserveremo le stelle e il sole per imparare a orientarci e costruiremo semplici orologi solari. Toccheremo l’argilla per donarla al fuoco e osservare l’alchimia della trasformazione e, soprattutto, scriveremo di tutto questo e di noi, raccontandoci le nostre storie in questo solstizio d’estate davanti al fuoco.

Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto, nella natura generosa del Parco del Beigua, confidando nella benevolenza degli spiriti del luogo e degli dei del tempo astronomico.

Maggiori informazioni qui nel pdf allegato