Tag Archivio per: sassello

Soux Asti – Scuola di architettura

UN WEEKEND IN MEZZO ALLA NATURA #2 – dove architettura, design e arte si trasformano in gioco

SOUx Asti (School of Architecture for children) tornerà il 13 e 14 Maggio 2023 presso i nostri spazi del Rifugio La Sciverna grazie all’ APS Alchimie Urbane.

Un weekend in mezzo alla natura dove architettura, design e arte si trasformeranno in gioco.

E’ possibile vedere il video della scorsa edizione qui

E’ possibile vedere le attività di SOUx a domicilio Asti qui

L’evento è sostenuto dalla Compagnia San Paolo di Torino per “SPACE 3” e dalla Fondazione Agostino De Mari ed è patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Savona.

COS’E’ SOU?: SOU è la Scuola di Architettura per Bambini, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità. SOU nasce a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti nel mondo culturale contemporaneo.

A CHI SI RIVOLGE? I laboratori sono rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni. Se però ci sono bimbi di età diversa particolarmente interessati, chiamateci e ne parliamo insieme!

LUOGO EVENTO: RIFUGIO LA SCIVERNA, Località Bandite 5, 17046, Sassello (SV) www.rifugiosciverna.com

Il Rifugio dispone di 5 stanze da 4-5 letti a castello con bagni e cucina in comune. E’ possibile prenotare una casetta indipendente con 4 letti, bagno e cucina privata con una maggiorazione sul prezzo.

PER INFO SUL CORSO: mail a info@alchimieurbane.it

PER PRENOTAZIONI ALLOGGIO: mail a info@granbego.com con NOME, COGNOME, ETA’ bambino partecipante. Numero adulti (o altri bambini) accompagnatori, email e numero di telefono di riferimento.

Indicare in che modalità si partecipa (vedi COSTI).

Se si partecipa ai pasti indicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Indicare se si è già in possesso della tessera ARCI (obbligatoria per i soli adulti sia per questioni assicurative sia per usufruire dei pasti).

COSTI:

MODALITA’ 1: Per chi volesse partecipare solo al laboratorio di architettura:

30 euro a bambino per il solo laboratorio di architettura (formato da 3 sessioni da due ore e mezza ciascuna: sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina). Obbligatoria la tessera ARCI da parte di almeno un genitore per questioni assicurative (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro). Esclusi i pasti (è possibile prenotare i singoli pasti presso il rifugio al costo di 18 euro a pasto per gli adulti e 10 euro a pasto per i bambini).

MODALITA’ 2: Intero workshop residenziale (laboratori, vitto e alloggio) da sabato mattina a domenica dopo pranzo.

Bambini: laboratori, vitto e alloggio: 70 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento, 3 sessioni laboratoriali)

Adulti: vitto e alloggio: 75 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento)

Obbligatoria la tessera ARCI per gli adulti (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro).

Sono esclusi: il servizio lenzuola e asciugamani (si può fare richiesta al costo di 5 euro a testa)

Qui potete scaricare la locandina in pdf:

Workshop di Decorazione Pittorica

5-6-7 Novembre 2022
a cura di Fabio Prati
presso il Rifugio La Sciverna e Centro Visite Foresta della Deiva si terrà l’edizione 2022 del Workshop di decorazione pittorica a cura di Fabio Prati e APS Cascina Granbego

WORKSHOP DI DECORAZIONE PITTORICA – Formulazione e stesura dei colori negli ornati e nell’architettura

Il workshop vuole dare ai partecipanti l’opportunità di seguire un corso di specializzazione in decorazione pittorica, volto ad approfondire le tecniche utili per affrontare gli ornati presenti della decorazione, dalla semplice modanatura alla più complessa composizione ornamentale “a mano libera”, imparando la tecnica per la realizzazione dei colori a partire da calce e pigmenti.

Il corso è aperto ad architetti e restauratori che vogliono imparare tali tecniche per avere una più corretta gestione delle decorazioni pittoriche in fase di restauro o nuova realizzazione.

Programma
Il workshop prevede circa 7 ore di lezione al giorno e sarà così suddiviso:
– 5 Novembre: inizio alle ore 10.00, incontro presso il Rifugio con l’insegnante e introduzione al corso.
Teoria dei colori e delle tecniche pittoriche nella decorazione.
Riproduzione dei colori necessari alla realizzazione della decorazione a calce.
– 6-7 Novembre: esecuzione di un dettaglio pittorico decorativo da parte dell’insegnante e realizzazione di un ornato decorativo da parte degli allievi, applicando le nozioni apprese durante il workshop.

L’iscrizione è a numero chiuso (max 10 partecipanti). Per info costi vedere allegato.

Tutte le informazioni relative al corso possono essere richieste direttamente al curatore, Fabio Prati, al n. 338.4651875 o all’indirizzo info@fabioprati.it.

Per info relative alla struttura è possibile contattare il n. 349.0968534 o l’indirizzo info@granbego.com.

Per l’evento si ringrazia: Fondazione Compagnia San Paolo di Torino, Fondazione Agostino De Mari, Comune di Sassello, Ente Parco del Beigua.

Workshop residenziale di teatro

Arriva il nostro storico appuntamento con il teatro. Workshop residenziale con i Cattivi Maestri – Teatro il 9-10-11 Settembre. Domenica vi aspettiamo per la prova aperta al pubblico. Obbligatoria la prenotazione. Riservato ai soci Arci.

La città dei bambini – Bosco sacro

Torna il nostro amato Festival dedicato all’infanzia.

Quest’anno affronteremo un tema che sta a cuore a molti di noi, rimanda alla sacralità della natura e all’improrogabilità della difesa dei luoghi incontaminati. Il BOSCO era, è e deve essere la dimora dell’anima, ove incontrare lo spirito della Natura, manifestazione del divino che è in noi e fuori di noi. Il BOSCO è memoria, salute, frescura, rigenerazione, simbolo dell’uomo e della vita, luogo di leggende e emblema del selvaggio, della purezza, dell’abbandono. Entrare in un BOSCO è un viaggio, del corpo, dell’anima, dei sensi, dell’immaginazione controllata da una mente vigile finalmente reintegrata nello spazio naturale da cui proveniamo. Perché se oggi viviamo secondo paradigmi artificiali, utili al progresso ci auguriamo non fine a se stesso, è dalla Natura che siamo usciti. Il BOSCO ci ha partoriti. L’ALBERO DELLA VITA non è un mito, è la ‘radice’ della nostra esistenza, è il ‘tronco’ che ci sorregge, è la ‘chioma’ coi suoi ‘frutti spirituali’, è la perfetta rappresentazione della vita degli uomini, e il BOSCO, l’unione fra alberi/uomini, il simbolo perfetto della COMUNITA’. Le lucciole si accenderanno VENERDI 22 luglio, a Sassello. (SIATECI!!!)

LA CITTA’ DEI BAMBINI – BOSCO SACRO
Laboratori diffusi a cielo aperto
a cura di APS Cascina GranbegoCentro storico di Sassello (SV)
22-23-24 Luglio 2022
Nona Edizione

Grazie al contributo di Fondazione A. De Mari e Comune di Sassello

Si ringrazia per il sostegno, l’aiuto, i luoghi e i materiali concessi: Ass. il Segnalibro, Ente Parco del Beigua, Croce Rossa di Sassello, Consorzio dei Funghi Sassello, Ass. Amici di Sassello, ASD Ippica Le Rocce, Cinema Teatro di Sassello, Alessandro Castellano per la grafica.

L’evento verrà ripetuto il 21 Agosto presso il Rifugio La Sciverna grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo

?PROGRAMMA
nb: il programma potrà subire delle modifiche, seguiteci per rimanere sempre aggiornati

? VENERDi’ 22

Ore 17: Spettacolo teatrale “Tante storie” di Contastorie con il telo illustrato di Alessandro Gigli. Spettacolo di burattini e animazione con l’organetto di barberia. Adatto a tutte le età.

H 18 Proiezione Film documentario “ALBERI” di Silvia Girardi e Gabriele Donati presso Nuovo Polo Museale, a seguire dibattito e inaugurazione mostre:
“Congiunzioni” di Samantha Passaniti. A cura di Francesca Lissoni e testi di Massimo Ferrando.
Mostra fotografica “La scrittura segreta degli alberi – Meditazioni sulla grammatica del vivente” di Carolina Cuneo.
Mostra fotografica “Radici” di Angelo Barletta.

H 19.15 “I sussurri della selva : meditazioni sonore” a cura di Soltáramos per KutaKollektiv. Palco Spettacoli di Vico Concezione (Piazza Polo Museale);

H 21 Cinema d’animazione a tema presso Cinema e Teatro di Sassello a cura di Teatro di Sassello

dalle 14,30 alle 18,30 apertura a ingresso gratuito del Museo Perrando (Museo archeologico, artistico, cultura materiale, biblioteca civica) in Via dei Perrando 33.

?SABATO 23

H 10-12,30 Letture ad alta voce e eco-laboratorio espressivo a cura dell’arte-terapeuta Francesca Lissoni e Cascina Granbego in P.zza SS. Trinità. 5+ massimo 12 bambini (prenotazione consigliata a info@granbego.com)

H 10 Inaugurazione installazioni:
Presso Giardino di Palazzo Gervino:

-Mostra con le tavole del libro “Il Venditore di felicità” (Autore: Davide Calì, Editore: Kite Edizioni 2018) ell’Illustratore Marco Somà;

-Installazione “I sussurri della selva : meditazioni sonore” a cura di Soltáramos per KutaKollektiv;

-apertura iniziativa “Segnala il tuo albero centenario” a cura di Cascina Granbego.

Sottopasso di Via G.B.Badano:

-Installazione “La grotta delle meraviglie”: origami creati da Adriano Mariani (origamista savonese) e piegati da Stefania Siri

H 10-12,30 Laboratorio SOUx a domicilio Asti: Scuola di Architettura a cura di Alchimie Urbane in P.zza Concezione. 7+ massimo 15 bambini

H 10-12 Laboratorio ecologico a cura di Studiolambiente in Vico Forni. 3-5 anni. Laboratorio aperto a rotazione

10-12 “Abbecedario straordinario gioioso e giocoso” a cura di Massimo Ivaldo in Piazza Barbieri. Tutte le età, attività aperta a rotazione.

10-12 CicloTappo a cura di ASD Gruppo Città di Genova. P.zza Ex Convento dei Frati (Nuovo Polo Museale). Tutte le età, accesso libero.

Dalle 10 in Via G.B.Badano Truccabimbi con la ZiaFra.

H 14.30 Battesimo della sella. ASD Ippica Le Rocce. Presso Parco Giochi di Sassello. Tutte le età, accesso libero.

H 16 – 18 Letture ad alta voce e eco-laboratorio espressivo a cura dell’arte terapeuta Francesca Lissoni e Cascina Granbego in P.zza SS.Trinità. 5+ massimo 12 bambini (prenotazione consigliata a info@granbego.com)

H 16 – 18 Laboratorio SOUx a domicilio Asti: Scuola di Architettura a cura di Alchimie Urbane in P.zza Concezione. 7+ massimo 15 bambini

H 16-18 Laboratorio “Il venditore di Felicità” con l’illustratore Marco Somà presso il Giardino di Palazzo Gervino. 5+ massimo 15 bambini. A seguire presentazione del libro omonimo con l’autore Davide Calì a cura di Ass. Il Segnalibro.

H 16-18 Laboratorio ecologico a cura di Studiolambiente in Vico Forni. 3-5 anni. Laboratorio aperto a rotazione.

H16-18 “Abbecedario straordinario gioioso e giocoso” a cura di Massimo Ivaldo in Piazza Barbieri. Tutte le età, attività aperta a rotazione.H

16-18 CicloTappo a cura di ASD Gruppo Città di Genova. P.zza Ex Convento dei Frati (Nuovo Polo Museale). Tutte le età, accesso libero.

H 18 Presentazione del libro “Il Venditore di Felicità” presso Giardini di Palazzo Gervino a cura di Ass. Il Segnalibro. Saranno presenti l’illustratore Marco Somà e l’autore del libro Davide Calì.

H 21.15 Spettacolo teatrale per bambini “Un brutto anatroccolo” a cura di Ass. Cattivi Maestri. Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta, regia di Antonio Tancredi.
Vico Concezione (Piazza Polo Museale).

Nei vicoli del centro storico: Mercato di artigianato e dalle 16 Musica itinerante con i “Pulin and the little mice”, birra e Frittelle in Piazza Bigliati. Ore 8,20-12,30 Museo Perrando (Museo archeologico, artistico, cultura materiale, biblioteca civica) in Via dei Perrando 33, aperto e gratuito.

?DOMENICA 24

H 10-12,30 Letture ad alta voce e eco-laboratorio espressivo a cura di Francesca Lissoni e Cascina Granbego in P.zza SS. Trinità. 5+ massimo 12 bambini (prenotazione consigliata a info@granbego.com)

H 10-18 Installazione “Il Bosco nel passato” a cura di Ass. Amici del Sassello presso Giardino di Museo Perrando (Museo archeologico, artistico, cultura materiale, biblioteca civica) in Via dei Perrando 33.

H 10-12 Laboratorio di illustrazione “Si fa presto a dire elefante” con l’autore e illustratore Sergio Olivotti, finalizzato allo sviluppo delle potenzialità “fantastiche” del bambino. P.zza Concezione. 6-12 anni, massimo 20 bambini.

H 10-12 Laboratorio ecologico a cura di Studiolambiente in Vico Forni. 3-5 anni. Laboratorio aperto a rotazione

H10-12 “Abbecedario straordinario gioioso e giocoso” a cura di Massimo Ivaldo in Piazza Barbieri. Tutte le età, attività aperta a rotazione.

H10-12 CicloTappo a cura di ASD Gruppo Città di Genova. P.zza Ex Convento dei Frati (Nuovo Polo Museale). Tutte le età, accesso libero.

H 10-12 Ludobus di Progetto Città, animazione con giochi di legno. Via Umberto I e P.zza Concezione. Tutte le età, accesso libero.

H 10. Laboratorio per adulti presso Giardino di Palazzo Gervino.

Dalle 10 in Via G.B.Badano Truccabimbi con la ZiaFra.

H 14.30 Battesimo della sella. ASD Ippica Le Rocce. Presso Parco Giochi di Sassello. Tutte le età, accesso libero.

H 16 -18 Letture ad alta voce e eco-laboratorio espressivo a cura di Francesca Lissoni e Cascina Granbego in P.zza SS. Trinità. 5+ massimo 12 bambini (prenotazione consigliata a info@granbego.com). Al termine del laboratorio, parata finale

16-18 “Abbecedario straordinario gioioso e giocoso” a cura di Massimo Ivaldo in Piazza Barbieri. Tutte le età, attività aperta a rotazione.

H 16-18 Laboratorio ecologico a cura di Studiolambiente in Vico Forni. 3-5 anni. Laboratorio aperto a rotazione

H 16-18 CicloTappo a cura di ASD Gruppo Città di Genova. P.zza Ex Convento dei Frati (Nuovo Polo Museale). Tutte le età, accesso libero.

H 16-18 Laboratorio circense a cura di Circo Incerto. 5+ Laboratorio aperto a rotazione

H 16-18 Ludobus di Progetto Città, animazione con giochi di legno. Via Umberto I e P.zza Concezione. Tutte le età, accesso libero.

H 19 circa Spettacolo finale “Alto Livello” a cura di Circo Improvviso. Vico Concezione (Piazza Polo Museale)Nei vicoli del centro storico: Mercato di artigianato, Trampoli al mattino e dalle 16 Musica itinerante con i “I Mangiatutto”, birra e Frittelle in Piazza Bigliati.

Tutti i giorni nel centro storico Festival nel Festival: PASSAGGI D’ARTE (installazioni, mostre e performance), mercatino di artigianato, musica itinerante, letture, birra artigianale, frittelle.

Tutte le attività sono gratuite ad offerta libera. Per i laboratori (indicati) è consigliata la prenotazione inviando mail a: info@granbego.com possibilmente entro il 12 Luglio.

MAPPA SCARICABILE IN PDF QUI

SOUx a domicilio Asti. Scuola di architettura per bambini

SOUx a domicilio Asti (School of Architecture for children) arriverà il 23 e 24 Aprile presso i nostri spazi del Rifugio La Sciverna grazie all’ APS Alchimie Urbane.

Un weekend in mezzo alla natura dove architettura, design e arte si trasformeranno in gioco.

E’ possibile vedere le attività di SOUx a domicilio Asti cliccando qui

L’evento è sostenuto dalla Compagnia San Paolo di Torino per “SPACE 2” e dalla Fondazione Agostino De Mari per il progetto “Socialità condivisa in natura”

Qui potete scaricare la locandina in pdf:

COS’E’ SOU?: SOU è la Scuola di Architettura per Bambini, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità. SOU nasce a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti nel mondo culturale contemporaneo.

A CHI SI RIVOLGE? I laboratori sono rivolti a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. Se però ci sono bimbi di 6-7 anni particolarmente interessati, chiamateci e ne parliamo insieme!

LUOGO EVENTO: RIFUGIO LA SCIVERNA, Località Bandite 5, 17046, Sassello (SV) www.rifugiosciverna.com

Il Rifugio dispone di 5 stanze da 4-5 letti a castello con bagni e cucina in comune. E’ possibile prenotare una casetta indipendente con 4 letti, bagno e cucina privata con una maggiorazione sul prezzo.

PER PRENOTAZIONI: mail a info@granbego.com con NOME, COGNOME, ETA’ bambino partecipante. Numero adulti (o altri bambini) accompagnatori, email e numero di telefono di riferimento.

Indicare in che modalità si partecipa (vedi COSTI).

Se si partecipa ai pasti indicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Indicare se si è già in possesso della tessera ARCI.

COSTI:

MODALITA’ 1: Per chi volesse partecipare solo al laboratorio di architettura:

30 euro a bambino per il solo laboratorio di architettura (formato da 3 sessioni da due ore e mezza ciascuna: sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina). Obbligatoria la tessera ARCI da parte di almeno un genitore per questioni assicurative (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro). Esclusi i pasti (è possibile prenotare i singoli pasti presso il rifugio al costo di 15 euro a pasto per gli adulti e 10 euro a pasto per i bambini).

MODALITA’ 2: Intero workshop residenziale (laboratori, vitto e alloggio) da sabato mattina a domenica dopo pranzo.

Bambini: laboratori, vitto e alloggio: 65 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento, 3 sessioni laboratoriali)

Adulti: vitto e alloggio: 73 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento)

Obbligatoria la tessera ARCI per gli adulti (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro).

Sono esclusi: il servizio lenzuola e asciugamani (si può fare richiesta al costo di 5 euro a testa) e eventuali lezioni di Yoga (sia per adulti che per bambini) da concordare in loco all’arrivo.

Cinema all’aperto presso il Rifugio La Sciverna

Sabato 21 Agosto presso il Rifugio La Sciverna ore 21,00 si terrà una serata magica sotto le stelle.

A conclusione del festival “La città dei bambini – (S) Confini” verrà proiettato il film di animazione

“La canzone del mare (Song of the Sea)” di Tomm Moore

Ringraziamo di cuore il Nuovofilmstudio di Savona che si occuperà della proiezione inserendo la serata all’interno del progetto “Restart Giovani-un patto per l’estate” della Regione Liguria

E’ necessaria la prenotazione inviando mail con nomi dei partecipanti e contatti telefonici a info@granbego.com

Verrà richiesta una offerta libera

Teatro nel bosco con i Cattivi Maestri

Anche quest’anno torna l’esperienza del teatro nel bosco di Sassello presso il Rifugio La Sciverna con i Cattivi Maestri. Non sarà residenziale ma si articolerà attraverso 3 incontri.

Sabato 27 giugno

Domenica 5 Luglio

Domenica 12 luglio (conclusione del workshop con PROVA APERTA AL PUBBLICO)

Programma giornaliero:

Ore 10 arrivo, accoglienza e prove

Ore 13 pranzo presso il Rifugio La Sciverna (solo soci ARCI)

Ore 14,30/18 prove

Ore 18 aperitivo 

Domenica 12 ci sarà la prova aperta al pubblico alle 19 con apericena a seguire. (Come sempre ricordiamo che l’evento sarà itinerante e dunque portarsi scarpe comode! In caso di pioggia sarà annullato) 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, POSTI LIMITATI, SOLO PER SOCI ARCI 

info e prenotazioni: Alessandra 3490968534, Francesca 3492984973

CONOSCERE IL FENG SHUI, LA GEOBIOFISICA E LA GEOBIOLOGIA PER IL BENESSERE ABITATIVO

Sabato 7 e domenica 8 aprile 2018, Cascina Granbego, Sassello

Docenti: -Arch. Sara Parisi, esperta in Feng Shui -Dott. Piergianni Prospero, esperto in analisi energetica dell’ambiente del Forschungskreis Fur Geobiologie “dr. Ernst Hartmann

Il benessere dipende da molti fattori, non ultima la percezione di ciò che abbiamo intorno a noi, degli ambienti in cui siamo immersi, giorno dopo giorno, ora dopo ora.
Conoscere come gli ambienti influenzano la nostra salute, le nostre decisioni, il nostro approccio alla vita e le nostre relazioni, potrà essere un utile strumento per direzionare maggiormente le energie verso il raggiungimento dei nostri obiettivi. Questo corso ci dà dei primi preziosi strumenti per approdare ad un mondo di percezioni e di consapevolezza di ciò che ci circonda, per aumentare il nostro benessere abitativo. La Geobiofisica è la percezione dello scambio energetico e ci dice se l’area è in assorbimento di energia o cede energia, oppure è neutra. La Geobiologia individua le zone di disturbo e permette di evitarle nella disposizione dei letti e delle altre posizioni delicate. Il Feng Shui studia le risposte emozionali che un certo tipo di ambiente crea sulla nostra persona, influenzandoci a livello fisico e psichico.
Questo corso fornisce un nuovo approccio agli ambienti che ci circondano, basandosi sull’osservazione delle relazioni che gli ambienti creano con il nostro corpo fisico, e con le nostre parti emozionali. Imparerai a guardare il mondo con occhi diversi, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, immersi in un contesto di verde e natura, della Cascina Granbego (Sassello). Organizzazione del corso: Il corso è residenziale, organizzato in due giornate piene di lezione, condivisione ed esercitazioni pratiche, dalle 9 alle 18, che si terranno presso il meraviglioso contesto naturale della Cascina Granbego, Sassello. Si partirà con i primi fondamenti del Feng Shui, la scuola della forma, alcuni modelli di analisi da poter applicare già a fine corso per la valutazione degli ambienti, per arrivare alla geobiofisica ed alla geobiologia, con alcuni accenni di elettrobiologia.
Per accedere al corso non sono richieste particolari conoscenze pregresse.

Argomenti trattati durante il corso:
SABATO MATTINA ore 9-13
– Cos’è il Feng Shui
– Origini, storia e universalità del Feng Shui
-La percezione degli spazi
-La comunicazione con gli ambienti
-Risposte istintive agli ambienti
-Esercitazioni fisico-percettive
SABATO POMERIGGIO ore 14-18
– Modello di analisi Yin e Yang
-Funzioni psichiche legate al modello Yin e Yang
-Tre tipi di Qi
– La Scuola degli Animali come analogia di interpretazione dello spazio abitativo con le nostre coordinate interiori
-evoluzione dalla caverna alla casa
DOMENICA MATTINA ore 9-13
-assi primario e secondario
-analogie in esterni ed interni del costruito
-proporzione e adeguatezza
-esercitazioni: come utilizzare i modelli di analisi appresi nella valutazione del costruito
-Le forme nello spazio
-Il movimento del Qi: i percorsi interni ed esterni
-esercitazioni: come applicare le tecniche apprese
-Procedura operativa per l’analisi di un sito
DOMENICA POMERIGGIO ore 14-18
-Analisi geobiofisica e rilevazione geobiologica, strumenti per la comprensione profonda del luogo
– prova pratica di rilievo di un trasformatore nascosto + verifica della posizione del trasformatore
– forme di energia che possono causare malessere o problemi di salute in una casa
– introduzione ai reticoli energetici e alle zone di disturbo causate da fenomeni geologici e idrogeologici
– l’analisi geobiologica come base per una consulenza di Feng Shui efficace.
-Dibattito e formulazione di quesiti
-Questionario di gradimento del percorso formativo e di giudizio per il docente
-Consegna attestati di partecipazione

Il costo di partecipazione è di 208 euro (IVA compresa) (escluso pernottamento e pasti)
Il soggiorno in Cascina (comprensivo di pranzo e cena del sabato, pernottamento, colazione e pranzo della domenica) 70 euro.
E’ necessaria la tessera associativa ARCI per poter accedere ai servizi della Cascina Granbego.
Per informazioni e prenotazioni:
Sara Parisi architetto cell. 3403693178, mail: sarababe@libero.it entro il 23 marzo.

La città dei Bambini

La città dei bambini – tra la terra e il mare
 
Centro Storico di Sassello
28-29-30 Luglio 2017
 
Organizzato da Associazione Cascina Granbego
 
Co Finanziato da Fondazione A. De Mari e Comune di Sassello
 
In collaborazione con Biblioteca TarariTararera, Proloco Sassello, Cattivi Maestri, Agribirrificio AltaVia, Rifugio La Sciverna, Opus Design, 2apstudio, B&B Cascina Granbego, Il Segnalibro, Teatro di Sassello e Gli Amici di Sassello, Nuovo Polo Museale, Emergency Savona, Progetto Città, Associazione Ippica Le Rocce, Associazione Teatro di Sassello, ASD Sassello.
 
VENERDI’ 28
ORE 18 Inaugurazione mostre a tema presso Nuovo Polo Museale di Sassello (Piazza Ex-Convento dei frati). Intrattenimento musicale a cura di Renato Procopio. L’esposizione rimarrà fino al 20 Agosto.
“Partono i bastimenti. La zattera dell’immaginario” mostra pittorica personale di Stefano Pachì.
“EntroMare” mostra di ceramica collettiva a cura di Gabriele Resmini.
“Qui, altrove” mostra fotografica collettiva a cura di Fuori Fuoco.
“Oltre i confini: storie di tanti viaggi”, lavori di arte terapia con migranti a cura di Monica di Rocco.
“Creature dell’abisso” Mostra fotografica e scultorea di Massimo Ferrando in collaborazione con Francesca Lissoni e il collettivo di Cascina Granbego.
 
Inaugurazione anche della Mostra fotografica “Mare urbano” di Angelo Barletta con Installazione a tema a cura di Roberto Colombo in Vico Concezione
Inoltre vi ricordiamo la mostra personale di Gustavo Tiranti presso lo spazio espositivo in Piazza Barbieri
 
ORE 21.00 Cinema per bambini presso Cinema e Teatro di Sassello: OCEANIA
SABATO 29
10-12 Eco-laboratorio espressivo di Cascina Granbego con l’arteterapeuta Francesca Lissoni. P.zza SS.Trinità
10.00: Giochi di strada, il pallone! con ASD Sassello. P.zza Concezione
15.00 A cavallo con Associazione Ippica Le Rocce, P.zza Concezione
15-16 Laboratorio artistico di incisione con Elena Frontero. Piazza Ex convento dei Frati (Nuovo Polo Museale)
16-18 Eco-laboratorio espressivo di Cascina Granbego con l’arteterapeuta Francesca Lissoni. P.zza SS.Trinità
16.30 Birra dell’AltaVia e Frittelle insieme a Proloco di Sassello. Piazza Bigliati
17,30: Piccolo convegno: “L’uomo e l’incosapevole
inquinamento del mare” di Daniela Bagnis e Hartmuth Frey. Piazza Barbieri.
18 Aperitivo presso La Cantina dei Frati, Piazza Concezione
18 Letture per bambini a cura di Biblioteca Tararitarera. Piazza Barbieri
18.30 Aperilibro per adulti a cura de Il Segnalibro. Piazza Barbieri
19 Cena a tema presso Ristorante Palazzo Salsole, P.zza Concezione
20.30 Spettacolo Teatrale “La sirenetta” – Cattivi Maestri. Piazza Ex convento dei Frati (Nuovo Polo Museale)
Tutto il giorno per le vie del centro storico: musica itinerante con Pulin & the Little Mice; mostre a tema in Vico Concezione; truccabimbi in Via G.B.Badano; mercatino delle cose belle e buone per le vie del centro storico; Emergency e i suoi aquiloni in P.zza Concezione; trampoli di Circo Incerto in giro per centro storico; Nuovo Polo Museale aperto con mostre a tema.
 
DOMENICA 30
10-12 Eco-laboratorio espressivo di Cascina Granbego con l’arteterapeuta Francesca Lissoni. P.zza SS.Trinità
15-16 Laboratorio artistico di incisione con Elena Frontero. Piazza Ex convento dei Frati (Nuovo Polo Museale)
16-18 Eco-laboratorio espressivo di Cascina Granbego con l’arteterapeuta Francesca Lissoni. P.zza SS.Trinità
16.30 Birra dell’AltaVia e Frittelle insieme a Proloco di Sassello. Piazza Bigliati
18 Letture per bambini a cura di Biblioteca Tararitarera. Pizza Barbieri
18.30 Musica con presentazione nuovo disco di Christian G. e Cyrca Banda presso Bar Gina
Tutto il giorno per le vie del centro storico: Ludobus “Giocosamente” in Piazza Concezione; musica itinerante con Christian G. e Cyrca Banda; mostre a tema in Vico Concezione; truccabimbi in Via G.B.Badano; mercatino delle cose belle e buone per le vie del centro storico; Emergency e i suoi aquiloni in P.zza Concezione; trampoli di Circo Incerto in giro per centro storico; Nuovo Polo Museale aperto con mostre a tema.
 
Vi aspettiamo numerosi!!!
 
Si ringrazia per la sponsorizzazione:
Per il buffet di inaugurazione delle mostre di Venerdì 28:
– Vini di Palazzo Salsole
– Salumi e formaggi di Macelleria Giacobbe
– Dolci di Prime Rose
– Pizza e focaccia de Il Granaio e Panificio Tre Torri
– Vettovaglie di Ferramenta Pizzorno Patrizia & C.
 
Sponsor di
– CartonPro
– Bar Gina
– Farmacia San Giovanni Sassello
– Eredi di Zunino Pasta fresca
– Dabove bibite SNC
– Costa Cristina Elettrodomestici
– Da Roberta Acconciature
– Ra Bitè di Bruno Anna
– La Cantina dei frati
– Arcadia Immobiliare
– Simone Pesce Calzature

LOCANDINA A3_CITTA’ DEI BAMBINI 2017_lr

Laboratorio per la costruzione di un forno in terra cruda e accenni di permacultura

In collaborazione con
Associazione di Promozione Sociale Cascina Granbego www.granbego.com
Rifugio La Sciverna www.rifugiosciverna.com

Laboratorio per la costruzione di un forno in terra cruda con accenni di permacultura

21/22/23 aprile 2017

La realizzazione di un forno in terra cruda ci permette di affrontare diversi temi utili a chi intende vivere nel rispetto dell’ambiente e delle risorse che il monde naturale ci offre.
Sperimenteremo un materiale da costruzione versatile e a km 0, come la terra che sta sotto i nostri piedi, osserveremo il sito per inserire correttamente il progetto del forno, esamineremo i cicli che si aprono con l’ intervento umano e la necessità di chiuderli, e infine, se saremo stati bravi a completare il forno, condivideremo l’autoproduzione dei lievitati.

Il luogo: Rifugio La Sciverna, Sassello (SV), Loc.tà Bandite 5 (www.rifugiosciverna.com)
Docenti: Francesca Gagliardi

Argomenti trattati: introduzione ai principi della permacultura, impatto ambientale e tecnologie appropriate, progettazione e realizzazione di un forno

Quota di partecipazione al corso: 140,00€
La quota comprende: 2 pernottamenti con uso cucina presso Rifugio La Sciverna (stanze da 4 letti a castello e bagni in comune), materiali, quota del corso.
Portare sacco a pelo e asciugamani, chi volesse questo servizio dovrà aggiungere 10 euro alla quota di iscrizione.

La quota non comprende i pasti, che saranno condivisi e preparati a turno dai corsisti, siete invitati a portare qualcosa da condividere o vostre ricette tipiche.

Date, orari e appuntamento:
Venerdi 21 aprile
arrivo dei partecipanti nel pomeriggio, cena alle 19,30 e alle 21 breve introduzione alle tecnologie appropriate, introduzione al progetto del forno di terra cruda, organizzazione dei turni di cucina (preparazione cibo – lavaggio piatti)

Sabato 22 aprile
colazione dalle 7,30
inizio delle attività alle 8,30 con progetto del forno e organizzazione del lavoro
12,45 – 14,30 pausa pranzo
Fine delle attività 17,30
cena e alle 21 cenni di permacultura

Domenica 23 aprile
colazione dalle 7,30
inizio delle attività alle 8,30
12,45 – 14,30 pausa pranzo
Fine delle attività 17,30 accensione del forno (se terminato) e cena a base di pizze e focacce
partenza

Abbigliamento e attrezzatura: si consiglia un abbigliamento da lavoro, portare abiti comodi, che non importa se si sporcano, possibilmente scarpe antinfortunistiche se no scarpe chiuse, guanti da lavoro

Materiali necessari a cura di Cascina Granbego:
basamento pronto, mattoni refrattari, calce, sabbia fine, sabbione, paglia, tubo da stufa e cappello del comignolo, sabbia per la dima, giornali e cartoni, materiale per una copertura .

Attrezzi a cura di Cascina Granbego:
setacci da 4 e da 1, vanghe,un piccone,carriole, telo di plastica molto robusto, secchi e cuffe, cazzuole, tagliaerba.

info sul corso: francesca@bbargonauti.it

info vitto e alloggio:
www.rifugiosciverna.com
www.granbego.com 

Volantino programma scaricabile: corso FornoTerra