Tag Archivio per: workshop

Soux Asti – Scuola di architettura

UN WEEKEND IN MEZZO ALLA NATURA #2 – dove architettura, design e arte si trasformano in gioco

SOUx Asti (School of Architecture for children) tornerà il 13 e 14 Maggio 2023 presso i nostri spazi del Rifugio La Sciverna grazie all’ APS Alchimie Urbane.

Un weekend in mezzo alla natura dove architettura, design e arte si trasformeranno in gioco.

E’ possibile vedere il video della scorsa edizione qui

E’ possibile vedere le attività di SOUx a domicilio Asti qui

L’evento è sostenuto dalla Compagnia San Paolo di Torino per “SPACE 3” e dalla Fondazione Agostino De Mari ed è patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Savona.

COS’E’ SOU?: SOU è la Scuola di Architettura per Bambini, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità. SOU nasce a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti nel mondo culturale contemporaneo.

A CHI SI RIVOLGE? I laboratori sono rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni. Se però ci sono bimbi di età diversa particolarmente interessati, chiamateci e ne parliamo insieme!

LUOGO EVENTO: RIFUGIO LA SCIVERNA, Località Bandite 5, 17046, Sassello (SV) www.rifugiosciverna.com

Il Rifugio dispone di 5 stanze da 4-5 letti a castello con bagni e cucina in comune. E’ possibile prenotare una casetta indipendente con 4 letti, bagno e cucina privata con una maggiorazione sul prezzo.

PER INFO SUL CORSO: mail a info@alchimieurbane.it

PER PRENOTAZIONI ALLOGGIO: mail a info@granbego.com con NOME, COGNOME, ETA’ bambino partecipante. Numero adulti (o altri bambini) accompagnatori, email e numero di telefono di riferimento.

Indicare in che modalità si partecipa (vedi COSTI).

Se si partecipa ai pasti indicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Indicare se si è già in possesso della tessera ARCI (obbligatoria per i soli adulti sia per questioni assicurative sia per usufruire dei pasti).

COSTI:

MODALITA’ 1: Per chi volesse partecipare solo al laboratorio di architettura:

30 euro a bambino per il solo laboratorio di architettura (formato da 3 sessioni da due ore e mezza ciascuna: sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina). Obbligatoria la tessera ARCI da parte di almeno un genitore per questioni assicurative (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro). Esclusi i pasti (è possibile prenotare i singoli pasti presso il rifugio al costo di 18 euro a pasto per gli adulti e 10 euro a pasto per i bambini).

MODALITA’ 2: Intero workshop residenziale (laboratori, vitto e alloggio) da sabato mattina a domenica dopo pranzo.

Bambini: laboratori, vitto e alloggio: 70 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento, 3 sessioni laboratoriali)

Adulti: vitto e alloggio: 75 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento)

Obbligatoria la tessera ARCI per gli adulti (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro).

Sono esclusi: il servizio lenzuola e asciugamani (si può fare richiesta al costo di 5 euro a testa)

Qui potete scaricare la locandina in pdf:

Workshop di Decorazione Pittorica

5-6-7 Novembre 2022
a cura di Fabio Prati
presso il Rifugio La Sciverna e Centro Visite Foresta della Deiva si terrà l’edizione 2022 del Workshop di decorazione pittorica a cura di Fabio Prati e APS Cascina Granbego

WORKSHOP DI DECORAZIONE PITTORICA – Formulazione e stesura dei colori negli ornati e nell’architettura

Il workshop vuole dare ai partecipanti l’opportunità di seguire un corso di specializzazione in decorazione pittorica, volto ad approfondire le tecniche utili per affrontare gli ornati presenti della decorazione, dalla semplice modanatura alla più complessa composizione ornamentale “a mano libera”, imparando la tecnica per la realizzazione dei colori a partire da calce e pigmenti.

Il corso è aperto ad architetti e restauratori che vogliono imparare tali tecniche per avere una più corretta gestione delle decorazioni pittoriche in fase di restauro o nuova realizzazione.

Programma
Il workshop prevede circa 7 ore di lezione al giorno e sarà così suddiviso:
– 5 Novembre: inizio alle ore 10.00, incontro presso il Rifugio con l’insegnante e introduzione al corso.
Teoria dei colori e delle tecniche pittoriche nella decorazione.
Riproduzione dei colori necessari alla realizzazione della decorazione a calce.
– 6-7 Novembre: esecuzione di un dettaglio pittorico decorativo da parte dell’insegnante e realizzazione di un ornato decorativo da parte degli allievi, applicando le nozioni apprese durante il workshop.

L’iscrizione è a numero chiuso (max 10 partecipanti). Per info costi vedere allegato.

Tutte le informazioni relative al corso possono essere richieste direttamente al curatore, Fabio Prati, al n. 338.4651875 o all’indirizzo info@fabioprati.it.

Per info relative alla struttura è possibile contattare il n. 349.0968534 o l’indirizzo info@granbego.com.

Per l’evento si ringrazia: Fondazione Compagnia San Paolo di Torino, Fondazione Agostino De Mari, Comune di Sassello, Ente Parco del Beigua.

Workshop residenziale di teatro

Arriva il nostro storico appuntamento con il teatro. Workshop residenziale con i Cattivi Maestri – Teatro il 9-10-11 Settembre. Domenica vi aspettiamo per la prova aperta al pubblico. Obbligatoria la prenotazione. Riservato ai soci Arci.

Workshop di Decorazione Pittorica

21-22-23 Maggio 2022
a cura di Fabio Prati
presso il Rifugio La Sciverna e Centro Visite Foresta della Deiva si terrà l’edizione 2022 del Workshop di decorazione pittorica a cura di Fabio Prati e APS Cascina Granbego

WORKSHOP DI DECORAZIONE PITTORICA – Formulazione e stesura dei colori negli ornati e nell’architettura

Il workshop vuole dare ai partecipanti l’opportunità di seguire un corso di specializzazione in decorazione pittorica, volto ad approfondire le tecniche utili per affrontare gli ornati presenti della decorazione, dalla semplice modanatura alla più complessa composizione ornamentale “a mano libera”, imparando la tecnica per la realizzazione dei colori a partire da calce e pigmenti.

Il corso è aperto ad architetti e restauratori che vogliono imparare tali tecniche per avere una più corretta gestione delle decorazioni pittoriche in fase di restauro o nuova realizzazione.

Programma
Il workshop prevede circa 7 ore di lezione al giorno e sarà così suddiviso:
– 21 maggio: inizio alle ore 10.00, incontro presso il Rifugio con l’insegnante e introduzione al corso.
Teoria dei colori e delle tecniche pittoriche nella decorazione.
Riproduzione dei colori necessari alla realizzazione della decorazione a calce.
– 22-23 maggio: esecuzione di un dettaglio pittorico decorativo da parte dell’insegnante e realizzazione di un ornato decorativo da parte degli allievi, applicando le nozioni apprese durante il workshop.

L’iscrizione è a numero chiuso (max 10 partecipanti). Per info costi vedere allegato.

Tutte le informazioni relative al corso possono essere richieste direttamente al curatore, Fabio Prati, al n. 338.4651875 o all’indirizzo info@fabioprati.it.

Per info relative alla struttura è possibile contattare il n. 349.0968534 o l’indirizzo info@granbego.com.

La totale partecipazione al workshop dà diritto all’acquisizione di n. 15 cfp.per gli Architetti.

Per l’evento si ringrazia: Fondazione Compagnia San Paolo di Torino, Fondazione Agostino De Mari, Ordine degli Architetti di Savona, Comune di Sassello, Ente Parco del Beigua.

SOUx a domicilio Asti. Scuola di architettura per bambini

SOUx a domicilio Asti (School of Architecture for children) arriverà il 23 e 24 Aprile presso i nostri spazi del Rifugio La Sciverna grazie all’ APS Alchimie Urbane.

Un weekend in mezzo alla natura dove architettura, design e arte si trasformeranno in gioco.

E’ possibile vedere le attività di SOUx a domicilio Asti cliccando qui

L’evento è sostenuto dalla Compagnia San Paolo di Torino per “SPACE 2” e dalla Fondazione Agostino De Mari per il progetto “Socialità condivisa in natura”

Qui potete scaricare la locandina in pdf:

COS’E’ SOU?: SOU è la Scuola di Architettura per Bambini, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità. SOU nasce a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti nel mondo culturale contemporaneo.

A CHI SI RIVOLGE? I laboratori sono rivolti a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. Se però ci sono bimbi di 6-7 anni particolarmente interessati, chiamateci e ne parliamo insieme!

LUOGO EVENTO: RIFUGIO LA SCIVERNA, Località Bandite 5, 17046, Sassello (SV) www.rifugiosciverna.com

Il Rifugio dispone di 5 stanze da 4-5 letti a castello con bagni e cucina in comune. E’ possibile prenotare una casetta indipendente con 4 letti, bagno e cucina privata con una maggiorazione sul prezzo.

PER PRENOTAZIONI: mail a info@granbego.com con NOME, COGNOME, ETA’ bambino partecipante. Numero adulti (o altri bambini) accompagnatori, email e numero di telefono di riferimento.

Indicare in che modalità si partecipa (vedi COSTI).

Se si partecipa ai pasti indicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Indicare se si è già in possesso della tessera ARCI.

COSTI:

MODALITA’ 1: Per chi volesse partecipare solo al laboratorio di architettura:

30 euro a bambino per il solo laboratorio di architettura (formato da 3 sessioni da due ore e mezza ciascuna: sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina). Obbligatoria la tessera ARCI da parte di almeno un genitore per questioni assicurative (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro). Esclusi i pasti (è possibile prenotare i singoli pasti presso il rifugio al costo di 15 euro a pasto per gli adulti e 10 euro a pasto per i bambini).

MODALITA’ 2: Intero workshop residenziale (laboratori, vitto e alloggio) da sabato mattina a domenica dopo pranzo.

Bambini: laboratori, vitto e alloggio: 65 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento, 3 sessioni laboratoriali)

Adulti: vitto e alloggio: 73 euro (3 pasti, 1 colazione, 1 pernottamento)

Obbligatoria la tessera ARCI per gli adulti (è possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro).

Sono esclusi: il servizio lenzuola e asciugamani (si può fare richiesta al costo di 5 euro a testa) e eventuali lezioni di Yoga (sia per adulti che per bambini) da concordare in loco all’arrivo.

FELDENKRAIS NELLA NATURA

L’ECOLOGIA NEL MOVIMENTO

WORKSHOP RESIDENZIALE 13-14-15 MAGGIO 2022

PRESSO IL RIFUGIO LA SCIVERNA

A CURA DI DOTT.SSA SILVIA LURASCHI IN COLLABORAZIONE CON APS CASCINA GRANBEGO

Un workshop residenziale di Metodo Feldenkrais presso il Rifugio La Sciverna (www.rifugiosciverna.com) tra Natura e condivisione.
Un fine settimana per esplorare il movimento del corpo in relazione all’ambiente attraverso la pratica somatica del Metodo Feldenkrais e la condivisione in gruppo dell’esperienza che coinvolge corpo-mente-ambiente.
Affinando la consapevolezza dei movimenti e dialogando sull’esperienza – ovvero condividendo impressioni, pensieri e sensazioni a partire da sé in gruppo – l’immagine di ciascuno si integra e si connette con l’ambiente del quale è parte.

Iscrizioni aperte.

Info sulla struttura:
www.rifugiosciverna.com
+39.3490968534
Info sul corso:
Silvia Luraschi +39.3492965461

Per ogni informazione su modalità, costi, programma aprite la brochure in pdf qui di seguito

Workshop Residenziale di canto, scrittura, argilla e orologi solari

Dal 17 al 21 giugno 2021 presso il Rifugio La Sciverna, a cura di Disegni Possibili

Siamo felici di invitarvi a partecipare al Workshop Racconti del solstizio d’estate, tenuto da Francesca Gualandri, Marta Pastorino, Enya Idda e Gianluca Lo Presti, nel mese di giugno, nel territorio di Sassello.
Per quattro giorni pieni ci dedicheremo a dialogare con la natura circostante attraverso il suono della nostra voce, esplorandola nella sua funzione di antenna, di organo percettore, capace di raccontarci di noi e della nostra relazione con gli altri esseri viventi. Osserveremo le stelle e il sole per imparare a orientarci e costruiremo semplici orologi solari. Toccheremo l’argilla per donarla al fuoco e osservare l’alchimia della trasformazione e, soprattutto, scriveremo di tutto questo e di noi, raccontandoci le nostre storie in questo solstizio d’estate davanti al fuoco.

Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto, nella natura generosa del Parco del Beigua, confidando nella benevolenza degli spiriti del luogo e degli dei del tempo astronomico.

Maggiori informazioni qui nel pdf allegato

WS residenziale teatrale-Aristofane e le sue signore

Torna il Workshop residenziale di teatro a cura dell’Associazione Cattivi Maestri di Savona
Presso il Rifugio La Sciverna
7,8,9 Settembre 2018

PROVA APERTA AL PUBBLICO
DOMENICA 9 SETTEMBRE 2018 ORE 18.30
A SEGUIRE APERICENA

Gradita la prenotazione, ingresso riservato ai soci ARCI, è possibile tesserarsi contestualmente

Per informazioni sullo svolgimento e i costi del workshop: Cattivi Maestri, tel. 3921665196, cattivimaestri@officinesolimano.it

Per informazioni su vitto e alloggio: Rifugio La Sciverna, tel. 3490968534

CONOSCERE IL FENG SHUI, LA GEOBIOFISICA E LA GEOBIOLOGIA PER IL BENESSERE ABITATIVO

Sabato 7 e domenica 8 aprile 2018, Cascina Granbego, Sassello

Docenti: -Arch. Sara Parisi, esperta in Feng Shui -Dott. Piergianni Prospero, esperto in analisi energetica dell’ambiente del Forschungskreis Fur Geobiologie “dr. Ernst Hartmann

Il benessere dipende da molti fattori, non ultima la percezione di ciò che abbiamo intorno a noi, degli ambienti in cui siamo immersi, giorno dopo giorno, ora dopo ora.
Conoscere come gli ambienti influenzano la nostra salute, le nostre decisioni, il nostro approccio alla vita e le nostre relazioni, potrà essere un utile strumento per direzionare maggiormente le energie verso il raggiungimento dei nostri obiettivi. Questo corso ci dà dei primi preziosi strumenti per approdare ad un mondo di percezioni e di consapevolezza di ciò che ci circonda, per aumentare il nostro benessere abitativo. La Geobiofisica è la percezione dello scambio energetico e ci dice se l’area è in assorbimento di energia o cede energia, oppure è neutra. La Geobiologia individua le zone di disturbo e permette di evitarle nella disposizione dei letti e delle altre posizioni delicate. Il Feng Shui studia le risposte emozionali che un certo tipo di ambiente crea sulla nostra persona, influenzandoci a livello fisico e psichico.
Questo corso fornisce un nuovo approccio agli ambienti che ci circondano, basandosi sull’osservazione delle relazioni che gli ambienti creano con il nostro corpo fisico, e con le nostre parti emozionali. Imparerai a guardare il mondo con occhi diversi, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, immersi in un contesto di verde e natura, della Cascina Granbego (Sassello). Organizzazione del corso: Il corso è residenziale, organizzato in due giornate piene di lezione, condivisione ed esercitazioni pratiche, dalle 9 alle 18, che si terranno presso il meraviglioso contesto naturale della Cascina Granbego, Sassello. Si partirà con i primi fondamenti del Feng Shui, la scuola della forma, alcuni modelli di analisi da poter applicare già a fine corso per la valutazione degli ambienti, per arrivare alla geobiofisica ed alla geobiologia, con alcuni accenni di elettrobiologia.
Per accedere al corso non sono richieste particolari conoscenze pregresse.

Argomenti trattati durante il corso:
SABATO MATTINA ore 9-13
– Cos’è il Feng Shui
– Origini, storia e universalità del Feng Shui
-La percezione degli spazi
-La comunicazione con gli ambienti
-Risposte istintive agli ambienti
-Esercitazioni fisico-percettive
SABATO POMERIGGIO ore 14-18
– Modello di analisi Yin e Yang
-Funzioni psichiche legate al modello Yin e Yang
-Tre tipi di Qi
– La Scuola degli Animali come analogia di interpretazione dello spazio abitativo con le nostre coordinate interiori
-evoluzione dalla caverna alla casa
DOMENICA MATTINA ore 9-13
-assi primario e secondario
-analogie in esterni ed interni del costruito
-proporzione e adeguatezza
-esercitazioni: come utilizzare i modelli di analisi appresi nella valutazione del costruito
-Le forme nello spazio
-Il movimento del Qi: i percorsi interni ed esterni
-esercitazioni: come applicare le tecniche apprese
-Procedura operativa per l’analisi di un sito
DOMENICA POMERIGGIO ore 14-18
-Analisi geobiofisica e rilevazione geobiologica, strumenti per la comprensione profonda del luogo
– prova pratica di rilievo di un trasformatore nascosto + verifica della posizione del trasformatore
– forme di energia che possono causare malessere o problemi di salute in una casa
– introduzione ai reticoli energetici e alle zone di disturbo causate da fenomeni geologici e idrogeologici
– l’analisi geobiologica come base per una consulenza di Feng Shui efficace.
-Dibattito e formulazione di quesiti
-Questionario di gradimento del percorso formativo e di giudizio per il docente
-Consegna attestati di partecipazione

Il costo di partecipazione è di 208 euro (IVA compresa) (escluso pernottamento e pasti)
Il soggiorno in Cascina (comprensivo di pranzo e cena del sabato, pernottamento, colazione e pranzo della domenica) 70 euro.
E’ necessaria la tessera associativa ARCI per poter accedere ai servizi della Cascina Granbego.
Per informazioni e prenotazioni:
Sara Parisi architetto cell. 3403693178, mail: sarababe@libero.it entro il 23 marzo.

Workshop di teatro terapia

A Maggio ospiteremo presso il Rifugio La Sciverna di Sassello il workshop “IO SONO 5” di teatroterapia a cura di Irene Altamura e Barbara Colombo.
Vi diamo la possibilità di fare una bella sorpresa a qualche vostro caro regalandogli tutto o parte del workshop!
05, 06 e 07 Maggio 2017
Iscrizioni entro il 15 Febbraio

Evento su facebook
Maggiori info contattando Barbara e Irene al 3450843792, visitando i nostri siti web www.rifugiosciverna.com www.granbego.com, scrivendoci direttamente qui o all’indirizzo info@granbego.com
VI ASPETTIAMO!

IO SONO 5!
Io sono i miei 5 sensi
Io sono le mie 5 maschere
Io sono i 5 elementi naturali
Io sono le 5 domande…

In questo workshop sperimenteremo e approfondiremo tutte le possibilità del nostro essere.
Come?
Bioenergetica e teatro del benessere ci abbracceranno supportandoci creativamente e donandoci i
nostri nuovi punti di forza e… perché no….Punti di vista! Scopriremo che oltre a quel che siamo
è interessantissimo quel che possiamo (permetterci) di essere.
Perché partecipare a questo percorso?
1) Per dare delle risposte nuove alle domande più consuete!!! Ad esempio??
“Come faccio a imparare a dire di no agli altri e un po’ più sì a me stesso/a??” “Come
faccio a partecipare alla mia vita lasciandomi andare un po’ di più?”
“Come faccio a considerare la solitudine come una amica??”
“Come faccio a considerar la realtà che mi circonda come positiva e non scegliere spesso e
volentieri di rifugiarmi in un altro mondo?”
“Come faccio ad imparare a prendermi meno sul serio e far parlare di più il cuore?”
2) Per imparare a divertirti in tutte le tue possibilità d’essere. Complice la natura, il suo
silenzio, la sua introspezione potrai avvolgerti in totale accoglienza nei luoghi di te che non
sempre ti permetti di far parlare
3) Per trasformare in oro ciò che ora vedi come crepa… hai presente il vaso con la crepa??
La colla sarà l’oro, ovvero la complicità di gruppo
4) Per dare voce all’entusiasmo per il nuovo
Sperimenteremo tutto questo attraverso le tecniche delle 4 artiterapie (teatro, danza, arte, musica)
e i nostri ingredienti saranno: elementi di improvvisazione teatrale, training fisici e bioenergetici,
elementi di scrittura creativa, arte terapia, danza libera, playback e meditazione guidata

Con Irene Altamura e Barbara Colombo
Posti Disponibili fino al 15 Febbraio